Iniziative rivolte a studenti della scuola secondaria di secondo grado e universitari

Tra i compiti prioritari dello SLORI ricade anche la promozione della ricerca tra i giovani, obiettivo che l’Istituto sloveno di ricerche si propone di conseguire muovendosi su più fronti:

  • fornendo le proprie competenze anche tramite forme di tutoraggio a beneficio degli studenti impegnati a scrivere la tesina di maturità, la tesi di laurea o quella di dottorato;
  • erogando contributi volti alla parziale copertura degli studi post-laurea;
  • mettendo a disposizione competenze e risorse finanziarie ai fini della pubblicazione delle tesi di dottorato;
  • dando la possibilità di svolgere tirocini curricolari ed extra-curricolari (stage) presso lo SLORI stesso.

Prosegue inoltre dal 1997 l’iniziativa di bandire ogni anno un concorso per tesi di laurea magistrale e di dottorato volto a premiare gli elaborati che contribuiscono in modo importante e originale alla conoscenza della poliedrica realtà slovena in Italia. Ad oggi sono oltre 70 i giovani ricercatori premiati dallo SLORI. Può candidarsi al concorso chiunque abbia discusso con esito positivo, in uno qualsiasi degli atenei italiani, sloveni o in generale  stranieri, una tesi di laurea magistrale o di dottorato che tratti il tema della comunità nazionale slovena in Italia, prendendone in esame il profilo socio-demografico, la funzione svolta nell’area di insediamento e nel relativo spazio sociale, le dinamiche di sviluppo nella dimensione culturale, politica, economica, giuridico-legale e nel campo dell’istruzione, come anche i rapporti interetnici, le pratiche linguistiche e identitarie e la comunicazione interculturale. Sono ammissibili anche elaborati su altri studi in tema di minoranze o su altre comunità minoritarie, fermo restando che si riallaccino alla comunità nazionale slovena in Italia o che abbiano comunque una qualche rilevanza come chiave di lettura della realtà slovena in Italia.

Al concorso bandito per l’a.a. 2019/20 sono state presentate sette candidature, di cui cinque per tesi magistrali e due per tesi di dottorato, tutte accolte e recensite da parte del consiglio scientifico dello SLORI, che ha infine selezionato i due vincitori: Nastja Slavec per la migliore tesi di laurea magistrale e Janoš Ježovnik per la migliore tesi di dottorato, premiati rispettivamente con una borsa di studio di 250 e 500 euro. La cerimonia ufficiale di premiazione si è svolta in occasione dell’assemblea plenaria dello SLORI, tenutasi venerdì 11 settembre 2020 negli spazi del Centro culturale “Lojze Bratuž” di Gorizia.

Al concorso bandito per l’a.a. 2020/2021 sono state presentate dieci candidature, tutte tesi magistrali. Tutte accolte e recensite da parte del consiglio scientifico dello SLORI, che ha infine selezionato i cinque vincitori: Brigita Gergolet, Urban Orel, Tamara Peteani, Janja Šušnjar e Veronika Don. La cerimonia di premiazione si è svolta durante l’assemblea plenaria dello SLORI il 23 giugno 2021 nell’auditorium del Centro culturale J. Kugy di Tarvisio in Valcanale.

Al concorso per l’a.a. 2021/2022 sono state presentate sei candidature, delle quali quattro per tesi magistrali e due per tesi di dottorato. Tutte accolte e recensite da parte del consiglio scientifico dello SLORI, che ha infine selezionato i due vincitori Eva Skabar per la tesi magistrale e Metod Šuligoj per il dottorato. La cerimonia di premiazione si è svolta durante l’assemblea plenaria dello SLORI il 28 aprile 2022 presso il Centro culturale sloveno di San Pietro al Natisone. In questa occasione i premiati hanno presentato brevemente il tema della ricerca, la metodologia utilizzata e i risultati principali.

Al concorso per l’a.a. 2022/2023 sono state presentate undici candidature, tutte per tesi magistrali. Tutte accolte e recensite da parte del consiglio scientifico dello SLORI, che ha infine selezionato tre vincitrici, Elisa Kandutsch, Jasmina Klanjšček e Manca Koren. La cerimonia di premiazione si è svolta durante l’assemblea plenaria dello SLORI il 19 aprile 2023 presso la Tumova dvorana a Gorizia. In questa occasione le premiate hanno presentato brevemente il tema della ricerca, la metodologia utilizzata e i risultati principali.

Al concorso per l’a.a. 2023/2024 sono state presentate dodici candidature, delle quali nove per tesi magistrali e tre per tesi di dottorato. Tutte accolte e recensite da parte del consiglio scientifico dello SLORI, che ha infine selezionato tre vincitori per le tesi magistrali, Ester Gomisel, Benedetta Trinco e Danijel Fabi Pahor, mentre Tina Ivnik per la tesi di dottorato. La cerimonia di premiazione si è svolta durante l’assemblea plenaria dello SLORI il 23 aprile 2024 presso la sala Bojan Pavletič a Opicina. In questa occasione i premiati hanno presentato brevemente il tema della ricerca, la metodologia utilizzata e i risultati principali.

Mailing List

Iscriviti alla mailing list e rimani in contatto con noi

Iscriviti