Progetto di ricerca in collaborazione
Promotore del progetto: SLORI e le direzioni didattiche degli istituti comprensivi con lingua di insegnamento slovena o con insegnamento bilingue sloveno-italiano in Italia
Responsabile del progetto: Norina Bogatec
Periodo di implementazione del progetto: monitoraggio annuale a partire dall’anno scolastico 2018/2019
Il passaggio dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado è una tappa importante del percorso scolastico e per molti alunni segna l’inizio della realizzazione delle proprie ambizioni accademiche e professionali. Gli alunni devono scegliere tra diversi programmi e tipi di scuola, alcuni anche tra scuole con lingua d’insegnamento slovena o italiana.
Lo SLORI, in collaborazione con le direzioni didattiche delle scuole primarie con lingua d’insegnamento slovena o con insegnamento bilingue sloveno-italiano in Italia, ha avviato una raccolta annuale di dati sul passaggio dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado. L’obiettivo è quello di determinare il livello di soddisfazione per l’istruzione ricevuta, il tipo, il corso e la lingua di insegnamento della scuola scelta e le ragioni che hanno portato a tale scelta.
Nel 2019, abbiamo intervistato 236 (97%) dei 244 alunni che a giugno avevano completato gli studi in una scuola secondaria di primo grado. L’analisi è disponibile sul sito dell’istituto SLORI ed è stata pubblicata sul Primorski dnevnik.
Una seconda ricerca è stata realizzata nel 2021, con una leggera semplificazione del questionario e l’aggiunta di nuove domande. L’analisi di quell’anno si è concentrata sulle ragioni addotte dagli alunni per scegliere una scuola di secondo grado con lingua d’insegnamento slovena o italiana. Tutte le scuole di primo grado sopra citate hanno risposto all’invito, tranne la Scuola Ivan Trinko di Gorizia che non ha voluto partecipare al rilevamento.
192 (89%) dei 217 alunni di terza media delle scuole partecipanti hanno completato il questionario. L’analisi comprende alcuni paragoni con i risultati della prima ricerca, in cui non sono stati presi in considerazione i dati della scuola primaria di Gorizia nel 2019. L’analisi è disponibile sul sito dell’istituto SLORI e alcuni risultati sono stati pubblicati sul Primorski dnevnik.
Il progetto viene attuato per la terza volta nell’anno scolastico 2022/2023. I dati sono stati raccolti attraverso un questionario a cui hanno risposto gli alunni del terzo anno delle scuole secondarie di primo grado con lingua d’insegnamento slovena nella provincia di Trieste e Gorizia e gli alunni della scuola bilingue di San Pietro al Natisone.
I risultati della ricerca sono stati presentati a Gorizia il 26 settembre 2024 in occasione dell’incontro organizzato dallo SLORI in collaborazione con il Dijaški dom di Gorizia, l’IC con lingua d’insegnamento slovena Gorizia, l’IC con lingua d’insegnamento slovena Doberdob, l’IT Ivan Cankar e l’IT Simon Gregorčič.