Pubblicazioni

Economie e società di confine. Sviluppo, organizzazione e istituzioni della comunità slovena in Italia (1954-2020)
Igor Guardiancich
Carrocci editore, Università di Padova, SLORI, Fondazione Libero e Zora Polojaz
Roma, 2024
Proiezione delle iscrizioni degli alunni nelle prime classi a ciascun livello di istruzione per gli anni scolastici 2022/23-2032/33
Norina Bogatec
Insegnamento della lingua slovena nella FJK
Norina Bogatec

Slovenščina v vrtcu: poučevanje in učenje jezika v vrtcih s slovenskim učnim jezikom v Italiji
B. Baloh, M. Melinc Mlekuž
SLORI, Trst, 2023

Tržaški Slovenci: zgodba nekoč največje slovenske urbane skupnosti
Milan Bufon
Slovenska matica, Annales ZRS Koper, ZTT, SLORI, 2023

Multilinguismo e identità nelle aree di confine: il caso della scuola con lingua d’insegnamento slovena di Vermegliano
D. Jagodic, M. Zago (a cura di)
Biblioteca della società aperta, Studi e ricerche 11, Trieste, 2022

Bi+ multi+ pluri+
Quando le lingue sono più di una. Tra falsi miti e nuove scoperte.

Bi+ multi+ pluri+
Dalla prima infanzia all’adolescenza. Come accompagnare i figli verso l’uso attivo di più lingue.